LA SCUOLA
Cos'è la scuola?
Cosa dovrebbe insegnare, la scuola?
In primo luogo le nozioni base
Saper leggere, scrivere e far di conto
Come si diceva una volta.
Va bene
Siamo d'accordo
Ma, poi?
Qualcuno di voi
Risponderà
La Storia
Geografia,
Matematica
Le lingue straniere
E salendo di grado scolastico
Le materie specialistiche
Legate all'istituto superiore prescelto
E siamo sempre d'accordo
Ma, cosa dovrebbe realmente insegnare, la scuola?
Cosa davvero è assente nel panorama dell'istruzione
Oggi in Italia?
Insegnare a ragionare in modo autonomo
Come difendersi in modo efficace
Dal lavaggio di testa mediatico quotidiano
E quali dovrebbero essere le priorità sociali e morali
Di un singolo individuo oggi.
Ma tutto questo non c'è
Anzi oggi si cerca di distruggere
Perfino quella poca istruzione che si dava un tempo
Inoltre
Chiudono le scuole elementari nei piccoli centri
Ed altrove
I più fortunati che almeno una scuola elementare
Ancora ce l'hanno
Devono fare i conti
Con aule fatiscenti
Ed edifici al limite dell'agibilità
E tra schriocchilii inquietanti
E pezzi d'intonaco che si staccano dal soffitto
Il messaggio di qualunque partito in Italia
È chiaro e non è
"Studiate tutti e studiate meglio"
MA
"Studiate in pochi, privatamente,
Al solo scopo di fare soldi sulla pelle
Della povera gente"
E poi
Docenti sempre meno preparati
E sempre meno amanti della loro sottopagata missione
Quella di formare una sensibile e consapevole
Umanità di domani,
Sono l'ultimo elemento
Di ulteriore instabilità
Di questa struttura
Legata ad una insufficiente impalcatura
Pronta a rovinare addosso a tutti noi
E che qualcuno ha ancora il coraggio
E l'ostinazione
Di chiamare Scuola.
DANIELE VERZETTI ROCKPOETA®
13 commenti:
Il senso civico. Il rispetto.
La situazione della scuola qui in America è ancora più disastrosa. Ma i giornali non ne parlano, ed i ragazzi che escono dalle scuole pubbliche americane sono non solo ignoranti, come mi confermano alcuni miei amici professori che in Italia hanno avuto a che fare con studenti d'oltre oceano, ma anche privi di un approccio critico alla realtà che li circonda.
La scuola andrebbe profondamente riformata e rivista. Occorre più impegno da parte di personale dirigente, docente e non docente. Più attenzione da parte di una politica che sembra far di tutto per mandarla allo sbando.
Assolutamente
Una situazione davvero critica anche la vostra
Sembra perchè lo è davvero
Vero, speriamo che se ne sviluppino altre
I grembiulini li ricordo anch'io alle elementari
Alle medie iniziava ad esserci più democrazia ma erano altri tempi e noi alunni sapevamo gestirla ed i nostri docenti erano più aperti, più entusiasti e maggiormente disposti ad approfondire tematiche varie senza studiare a memoria solo sui libri di scuola. Oggi è tutto cambiato, la realtà, gli studenti e gli insegnanti. Grazie per i complimenti sulla mia poesia!
Si dovrebbe insegnare anche l'educazione civica a scuola. Cioè, in teoria viene insegnata già adesso, ma in pratica è più negletta dell'ora di religione o delle due ore di educazione fisica. Poi, certo, affinché l'educazione civica appresa a scuola abbia un senso, ci vorrebbe anche uno stato che punisce chi infrange le regole e premia chi le rispetta. Ma qui da noi non è sempre così, anzi, spesso chi è onesto passa per fesso...
intanto però insegnarla bene e insegnare al rispetto del prossimo sarebbe già un piccolo grande passo
Tutto quello che scrivi è molto spiazzante per una come me che nella scuola ci ha creduto e ci ha lavorato con passione. Ma negli ultimi anni mi si palesava questo senso di decadenza e di scarsa motivazione da parte di tutti, dirigenti scolastici compresi. Il dirigente scolastico era diventato un manager che manovrava soldi e non una guida morale per insegnanti e alunni o un coordinatore come era ai vecchi tempi
PER PAOLA. esistono ancora docenti bravi e che vogliono insegnare la vita ai ragazzi ma sono sempre meno e sempre più ostacolati.
Posta un commento