mercoledì 7 novembre 2007

L'Angolo del Rockpoeta: "Mummy Gun"

Una poesia incentrata su un fatto che Simona-Rudyguevara aveva postato sul blog unitario "Bloggersforburma" e che riguardava l'arruolamento e relativo addestramento militare di bambini da parte del Regime Birmano. Post per il quale vi rinvio sia al nostro blog unitario che al suo blog dato che Rudy aveva postato anche da lei quella notizia.

In questi giorni non riuscivo a togliermi dalla testa il dolore e l'immagine che avevo nella mia mente di questi bimbi in divisa. Peraltro fatto questo tutt'altro che nuovo ahimè....

E allora, qualche giorno fa ho scritto questa poesia che oggi, tempi tecnici necessari per il deposito SIAE, vi posto per condividere con voi queste mie emozioni.

Mummy Gun

Distorsioni sonore
E Voi, Voi che guardate?

Zoppicati lamenti
Sbocconcellati pensieri
Ritagli di arrotolato ermetismo spicciolo.

Don' t worry baby
This noise won't kill you.


Vedo il rosso che avanza
Movimenti di Tuniche vive
Insanguinate da anni di repressione
Uccise da mani innocenti
Allenate a macchiarsi di morte.

Don't worry baby
Mummy Gun is here

Don't be afraid
Daddy Death is here


Push it!


E voi che avete da fissare?
Giratevi dall'altra parte
Se non volete guardare
E non volete salvarli con un abbraccio!

E reclamo la mia vita
I miei versi
La mia rabbia
I miei sogni
La loro pace
E la loro libertà.

La nostra libertà.

Don't worry baby....


E le mie braccia piangono

DANIELE VERZETTI, ROCKPOETA.

35 commenti:

  1. Daniele, sei un vero poeta, e non parlo semplicemente della tua capacità di mettere insieme così belli versi, ma della tua grande sensibilità.

    P.S.: hai mai pensato di raccogliere le poesie, da sole, tutte in un apposito sito?

    RispondiElimina
  2. Meravigliosa... di una sensibilità estrema :*

    RispondiElimina
  3. non so se più toccante o più graffiante!
    bravo

    ciao marina

    RispondiElimina
  4. Bambini soldato? Purtroppo non è una novità che vediamo in Birmania per la prima volta!
    E quelli violati dal turismo sessuale?
    E quelli sfruttati dalle multinazionali?
    Quanta infanzia negata c'è nel mondo!

    RispondiElimina
  5. i bambini pagano sempre la stupidità,la brutalità dei grandi.trattati come cose,umiliati,straziati.che adulti saranno un domani?se ci sarà,un domani.....bellissimi versi.

    RispondiElimina
  6. Anche io volevo buttare giù un pezzo sui bambini kamikaze dopo aver letto su panorama delle cose interessanti.

    RispondiElimina
  7. Perdona la mia banalità, non ho mai pensato che si possa davvero commentare una poesia. Tutto ciò che che provo, leggendo la tua, è un senso di struggimento e di colpa assieme; ti sono grata di riuscire a suscitarmeli in un modo così prepotente. Bellissima.

    RispondiElimina
  8. Senza parole. Commossa come sempre quando ti leggo.

    Grazie.

    Cris

    RispondiElimina
  9. la tua poesia è davvero molto bella.
    il problema dei bambini soldato è una piaga. Per lavoro ho intervistato un giornalista molto bravo Giuseppe Carrisi che ha scritto un bel libro sull'argomento.
    Ah, sono Simona l'altra.

    RispondiElimina
  10. Bella la poesia. Un argomento molto delicato e poco affrontato.

    RispondiElimina
  11. La nostra libertà è qlla che ci permette di poter pensare questi versi:

    e reclamo la mia vita
    i miei versi
    la mia rabbia
    i miei sogni
    la loro pace
    e la loro libertà

    Siamo liberi di azionare il nostro cervello...oppure spegnerlo e truccarci gli occhi.
    Buonanotte daniele

    RispondiElimina
  12. Questa la sentivi, vero Daniele?
    Questa parla per tutti noi, dà voce a chi non parla, libera il pensiero come una rasoiata, come un sogno possibile.
    Questo è il mistero della poesia e tu l'hai accarezzato. Ciao.

    RispondiElimina
  13. Per Enzo: Grazie delle tue meravigliose parole; io in realtà le sento tutte altrimenti non le scriverei e soprattutto non le realizzerei in modo così immediato senza praticamente alcun labor lime ulteriore.

    Alcune sono più di lotta di denuncia quindi sol più sarcastiche, amare, arrabbiate forse....

    Per Tutti: Grazie, le vostre parole mi danno la forza di lottare ancora per il mio sogno-Progetto.

    Per Anna/ArabaFenice: ci ho pensato ma una volta raccolte cambia poco forse....

    RispondiElimina
  14. Solo un animo sensibile e poetico come il tuo può riuscire ad esprimere la tragicità di quanto accade in Birmania. Davvero complimenti!!

    RispondiElimina
  15. con te, con voi in un abbraccio eterno.
    bellissima

    RispondiElimina
  16. Ma non ne fai una raccolta da vendere?? magari sfondi come il Cervantes

    RispondiElimina
  17. non c'è bisogno di andare tanto lontano. di bambini addestrati da soldato e future macchine da guerra ne è piena anche l'Europa (e l'Italia!!!).
    Se hai forza sufficiente, prova a leggere "Silence. On tue des enfants" di Regina Louf, una sopravissuta belga dove gli abusi sessuali subiti erano solo UNA PARTE di quello che era un vero addestramento.

    RispondiElimina
  18. Io sono d'accordo con Eccio, sarebbe bello avere una raccolta dei versi scritti da Rockpoeta e legati, in qualche modo, al suo blog e a dei momenti storici particolari.
    Saluti a tutti.

    RispondiElimina
  19. Molto bella. Emozionante!
    Un saluto da fioredicampo

    RispondiElimina
  20. PER ECCIO E PER TUTTI: IO HO PUBBLICATO DUE LIBRI E HO PRESENTATO IL MIO ULTIMO NEL 2005 FACENDO BEN 34 DATE IN TUTTA ITALIA. AGGIUNGO CHE QUEST'ANNO HO FATTO UN READING DI UN'ORA E MEZZA IN TEATRO A GENOVA ALL'HOPALTROVE.

    QUELLO CHE CERCO E' UNA CASA EDITRICE CHE PUNTI SU DI ME PER PUBBLICARE E AL CONTEMPO FARMI ARRIVARE A PIù PERSONE POSSIBILE DATO CHE NON VOGLIO RESTARE SU UNO SCAFFALE PER POCHI.

    QUESTO SIGNIFICA FARE UN TOUR E AVERE UN LANCIO ANCHE TELEVISIVO.

    PER VEDERE COME RECITO SE ANDATE SUL MIO SITO DI CUI AVETE IL LINK IN FONDO AL BLOG HO MESSO UN VIDEO DI YOUTUBE TRATTO DA QUEL READING TEATRALE DOVE RECITO UNA POESIA

    SE VI PARE CHE IL ROCKPOETA ABBIA RAGIONE DI ESISTERE ANCHE A LIVELLO REALE E DAL VIVO SCRIVETELO E POI NE PARLIAMO ANCORA CON UN POST SE LA RISPOSTA SARA POSITIVA

    CON SINCERA EMOZIONE
    DANIELE IL ROCKPOETA

    RispondiElimina
  21. Ciao rockpoeta, un saluto veloce

    RispondiElimina
  22. Ti auguro di realizzare il tuo progetto. Sei in gamba, vedrai che ce la farai.

    RispondiElimina
  23. "Un ragazzo tentò di scappare (dai ribelli), ma fu preso… Le sue mani furono legate, poi essi costrinsero noi, i nuovi prigionieri, a ucciderlo con un bastone. Io mi sentivo male. Conoscevo quel ragazzo da prima, eravamo dello stesso villaggio.
    Io mi rifiutavo di ucciderlo ma essi mi dissero che mi avrebbero sparato.
    Puntarono un fucile contro di me così io lo feci. Il ragazzo mi chiedeva: perché mi fai questo? Io rispondevo che non avevo scelta.
    Dopo che lo uccidemmo essi ci fecero bagnare col suo sangue le braccia…
    Ci dissero che noi dovevamo far questo così non avremmo avuto più paura della morte e non avremmo tentato di scappare…
    Io sogno ancora il ragazzo del mio villaggio che ho ucciso.
    Lo vedo nei miei sogni, egli mi parla e mi dice che l'ho ucciso per niente, e io grido."

    (Susan, 16 anni, rapita dal Lord's Resistance Army, in Uganda)

    RispondiElimina
  24. molto bella la tua poesia, secondo me avrai un animo nobile e sei una persona sensibile...

    RispondiElimina
  25. Ciao Daniele, il tuo blog è veramente interessante. Ho deciso di linkarti al mio blog. Mi piacerebbe molto tu entrassi in TEO NEWS! Se poi vorrai linkarmi pure tu, sarò molto felice.Ciao e grazie

    RispondiElimina
  26. Distorsioni di menti affilate all’indifferenza, verso una realtà sgraziata. Le tue parole cucinano bene questo presente parolaio, figlio dei suoi se, guarnito da parole senza musica, e musicato da note senza anima, senza volto. Siamo sempre più un mondo in divisa, anche sartoriale, griffato da una arricchita indifferenza. Viva i gradi della poesia… ciao!!

    RispondiElimina
  27. Bravo Daniele, ottimo lavoro.
    Questo è il modo migliore per far ricordare a tutti la situazione che c'è in quel Paese così lontano.

    RispondiElimina
  28. Ok, scusa la mia cecita sul fatto. Ora mi documento ... ma purtroppo non ho una casa editrice :S

    RispondiElimina
  29. (strano..avevo lasciato un commento un paio di giorni fa..non lo vedo..)

    non ho parole per dirti quanto sia bella e profonda questa poesia...sono ripassata per rileggermela visto che mi è piaciuta così tanto...

    RispondiElimina
  30. sai la qualità di 1 poesia è quella di arrivare ad 1 parte di cuore(o meglio sensibilità)che spesso rimane cieca ad 1 notizia ascoltata in 1 tg.
    ciao

    RispondiElimina
  31. Versi di una persona di grande sensibilità quale sei tu, Giulia

    RispondiElimina
  32. Ciao
    Complimenti per il "pensiero poetico", ricambiando il link
    Un fraterno abbaraccio
    Alex

    RispondiElimina
  33. Grazie di cuore, le vostre parole mi riscaldano.

    Per Eccio: Grazie, resto in attesa :-)))

    Daniele

    RispondiElimina
  34. Ciò che tu hai espresso in versi è quello che ogni essere umano dotato di bontà d'animo e sensibilità vorrebbe essere capace di scrivere.
    Sei e rimani il mio poeta preferito!
    Tutta la violenza è ABOMINIO, ma quella perpetrata sui bambini è CATTIVERIA ALLO STATO PURO!
    Provo pena e rammarico per tutti gli operatori d'iniquità perché credono di vivere ma in realtà sono morti, suicidatisi nel momento in cui hanno abbracciato la violenza come modo di vivere ed agire.
    Gianfranco

    RispondiElimina

Prima di commentare leggete la privacy policy in homepage in alto nella colonna di sinistra