venerdì 10 aprile 2020

L'Angolo del Rockpoeta®:"Monster-Economy"

MONSTER - ECONOMY

Global - economy
Piovra mortale
Tentacoli asfissianti

Global - economy
Monster - economy
Divora chi barcolla
Affossa chi solamente inciampa

Solidarietà 
Segno di debolezza della povera gente
Di chi non ha abbastanza soldi
Per non volerli condividere
Perchè il vero ricco dentro
Non prova pietà per nessuno
Non solidarizza con i più deboli
E chi lo fa
Pur avendo il denaro
Non appartiene alla pura etnia del ricco
È come un meticcio
Milionario fuori, poveraccio dentro
Perchè la solidarietà è elemento di distinzione dei poveracci. 

Pandemia economica
Strascico di quella sanitaria
Era già tutto previsto
Forse anche l'ennesima diabolica spaccatura
Fra angeli e demoni
Fra finanza ed economia reale

Cordone ombelicale malato
Da amputare
Tagliare definitivamente

Spina da staccare
Resettare un'unione dai contorni sproporzionati
Dalle diseguaglianze profonde.

Scisma laico
Sud contro Nord
Anima contro freddo materialismo

L'Europa dei popoli 
Utopia irrealizzata
Meta da perseguire

Tre
Due 
Uno
Spina staccata

DANIELE VERZETTI ROCKPOETA®
----------------------------------------------------------------------------------
PS:Buona Pasqua a tutti voi, una Pasqua unica nel suo genere, dura, sofferta, in casa. Spero stiate tutti bene. Ci si legge regolarmente Lunedì 13 aprile. Un abbraccio a tutti

Daniele il Rockpoeta®

26 commenti:

  1. Una tristissima e veritiera immagine della coscienza nel III millennio.
    Ciao, fulvio

    RispondiElimina
  2. Lo toccheremo con mano nei prossimi anni, visto che il governo ha accettato il MES dell'Unione Europea. Praticamente finiremo in "amministrazione controllata" e ogni atto amministrativo del paese verrà deciso da un tecnocrate per il quale noi cittadini saremo solo dei numeri e l'Italia un bilancio da redigere...

    RispondiElimina
  3. La cosa che colpisce è che, nonostante questa situazione sia sotto gli occhi di tutti, si farà ben poco per cambiare. Al massimo, gattopardescamente parlando, "cambieranno tutto affinché niente cambi." Un salutone a te e auguri per una serena Pasqua.

    RispondiElimina
  4. PER ARIANO: sulla questione MES al momento forse non è proprio così nel senso che è stato detto sì al MES ma senza le sue condizioni capestro solo se il fondo viene utilizzato per l'emergenza sanitaria legata al COVID19 e per spese dirette ed indirette ad esso legate per un totale di 240 miliardi di. euro. Bisognerà vedere cosa decideranno però suoi 500 miliardi da destinare alla ripresa economica dove il modo per erogarli non è ancora stato deciso proprio per l'empasse provocata da Olanda ed Italia. Certo il rischio a cui tu fai riferimento è sempre dietro l'angolo...

    RispondiElimina
  5. PER VOLTAIRE: infatti proprio come dici e sembra incredibile che si ostinino a non voler vedere in faccia la realtà.

    RispondiElimina
  6. Buongiorno Daniele.
    Grande scritto colmo di significato.
    Per ciò che posso aver compreso io, la stabilità sarà per proteggere l'Europa e non certo per l'Italia che si indebiterà ulteriormente.
    Comunque ti auguro una splendida e serena Pasqua, con tutto il cuore a te e famiglia.
    Ciao Daniele, alla prossima. 💋

    RispondiElimina
  7. Concordo con la tua visione della vita che dovrebbe essere il più possibile libera. La pandemia doppia, virus e economia, ci impegnerà per molto e al massimo.
    Felice festività.

    RispondiElimina
  8. La crisi economica farà più vittime del virus. In questo mondo ricco di disuguaglianze, la povertà aumenterà, mentre i soliti faranno profitti sulla pelle delle persone.
    Buona Pasqua.

    RispondiElimina
  9. PER GUS: quella economica per ancora più tempo di quella sanitaria, temo.

    RispondiElimina
  10. PER CAVALIERE: ho paura che la tua visione delle cose sia molto azzeccata.

    RispondiElimina
  11. i tuoi versi sono uno specchio di ciò che stiamo vivendo...
    è difficile restare ottimisti e fiduciosi, stiamo attraversando una situazione che da tutti i punti di vista è negativa; ci aspettano giorni ancora più duri, e sto governo sa solo blaterare e farsi la bocca sui soldi stanziati (dove stanno??) , sfornare autocertificazioni... ignorando i bisogni veri della popolazione.
    quando ci ribelleremo a tutto questo? :(

    RispondiElimina
  12. PER ANGELA: soprattutto sembrano brancolare nel buio e questo mi preoccupa ancora di più. Credo che la misura sia quasi colma, spero davvero si intraveda presto l'uscita da questo incubo in modo netto.

    RispondiElimina
  13. Sicuramente la pandemia economica che seguirà sarà un bel dilemma.
    Ma chissà... Io soluzioni possibili senza far troppi danni, non ne vedo.

    Moz-

    RispondiElimina
  14. Concordo con il tuo scritto su molte cose. L'unica cosa è la Global Economy, perché ora come ora mi sembra seppellita dal corona virus e secondo me ci saranno problemi anche per il dopo. O forse potrei anche dire che già prima del virus con i vari dazi americani, sparsi un in vari settori economici, al Global Economy era già entrata un in crisi. I dazi economici, da sempre, bloccano gli scambi e anche la Global Economy ne ha fatto le spese.
    Buona pasqua anche a te Amigu de Zena!
    Io quest'anno sono a Milano con la mia compagna, perché di solito in questo periodo siamo
    sempre in Liguria (e la cosa quest'anno mi pesa un po', ma spero di rifarmi nei prossimi mesi)
    Un saltuone e alla prossima

    RispondiElimina
  15. PER MOZ: io le vedo ma richiedono l'uscita dall'UE da soli o meglio con Spagna ed altri Paese del Sud Europa.

    RispondiElimina
  16. PER ACCADEBIS: spero davvero che dopo qualcosa cambi e che la global economy scompaia per quanto concerne gli aspetti più deleteri.

    RispondiElimina
  17. Buona Pasqua a te e famiglia caro Daniele.
    E non perdiamo mai la speranza...come scrivi te la luce in fondo si comincia a vedere e io sono fiducioso .
    Si rialzerà anche l’economia...piano ma ci riusciremmo

    RispondiElimina
  18. Una pasqua cosi non ce l'aspettavamo di passarla di certo, auguri a tutti specialmente a te che ci consenti di riflettere sui fatti e di pensare, sicuramente è il fallimento della globalizzazione o per meno dovrebbe insegnare a costruire un futuro economico e sociale diverso.

    RispondiElimina
  19. PER CARMINE Giusto si dovrebbero vedere anche i governi capaci di apprendere questa lezione ma così non sembra

    RispondiElimina
  20. PER VALERIA grazie anche a te ed ai tuoi familiari

    RispondiElimina
  21. La nostra economia sta toccando il fondo. La nostra sanità ha gia dato.
    Noi, poveri piccoli comuni mortali, navigheremo a vista durante una tempesta. Ci siamo abituati.
    Ilgoverno? Cambierà nulla.comunque vada loro ne usviranno sempre vincitori. Noi... vinti

    RispondiElimina

Prima di commentare leggete la privacy policy in homepage in alto nella colonna di sinistra