mercoledì 28 aprile 2021

L'Angolo Del Rockpoeta®: " Il Muro Dalle Tante Facce"

IL MURO DALLE TANTE FACCE

Giro
Sul muro
Di volti arrugginiti
Sbiaditi e senza nome
Dimenticati.

Sono loro 
I veri volti della Storia
Quella che non si racconta
Quella vera 
E non quella scritta dai vincitori
E dai Potenti.

Guardo
Dentro le loro facce
E ci leggo
Tutti gli orrori che hanno dovuto subire
Tutta la perfidia dell'uomo
Tutta l'idiozia delle masse. 

DANIELE VERZETTI ROCKPOETA®

22 commenti:

  1. Tre grandi petit onze, dai volti arrugginiti agli idioti.

    RispondiElimina
  2. IPER GUS: Grazie. il primo lo è di sicuro sugli altri ho dei dubbi ma cmq a me interessava comunicare quello che avevo dentro

    RispondiElimina
  3. La storia sarebbe di sicuro più preziosa se raccontata dai vinti e da chi ha lottato in trincea...

    RispondiElimina
  4. Fra i saggi di studi storici che ho letto, tra i più interessanti c'erano quelli della serie "vita quotidiana nel..." perché parlavano di epoche storiche raccontando come viveva la gente comune.

    RispondiElimina
  5. PER ARIANO devono essere molto interessanti concordo con te.

    RispondiElimina
  6. La storia si conoscerà sempre solo a metà, purtroppo!

    RispondiElimina
  7. PER IRENE vero anche se poi a volte ma purtroppo a distanza di tempo la verità viene fuori e certe storie drammatiche riescono a venire alla luce

    RispondiElimina
  8. Il lavoro dello storico è difficile e richiede rigore scientifico. Si deve esser capaci di riconoscere cause prossime e remote degli eventi, le ragioni delle parti in causa. Richiede intelligenza, preparazione e sensibilità. Un salutone a te.

    RispondiElimina
  9. PER FABIO: e, viste le caratteristiche da te enunciate, aggiungerei imparzialità e voglia di scavare anche dentro quella parte di verità che tende a scivolare via quando appunto la Storia la fanno solo i vincitori.

    RispondiElimina
  10. Sarebbe bello che la storia la scrivessero tutti, vincitori e vinti.
    Credo che il quadro generale sarebbe più vero e realistico.
    Buona giornata.

    RispondiElimina
  11. PER LA DAMA BIANCA: concordo, soprattutto quando i vinti sono i poveri e le persone per bene

    RispondiElimina
  12. Grazie, Daniele. "La Storia siamo noi", cantava De Gregori...

    RispondiElimina
  13. PER MARIA D'ASARO: ricordo quella bellissima caonzone...

    RispondiElimina
  14. La storia dovrebbe essere come linfa per noi, purtroppo non è mai obiettiva e tutti fin da piccoli iniziano il loro approccio con una storia "manipolata"..a scuola si studia la storia dei vincitori e tante sfaccettature vengono velate a volte ignorate..il tempo, la curiosità, l'obiettività, l'essere critici e soprattutto mentalmente liberi ci da poi le basi x un reale approccio con la nostra storia..l'idiozia delle masse riassume tutto.
    Buona serata Daniele

    RispondiElimina
  15. PER NESS1: hai detto bene, è dalla scuola che si inizia già a studiare la Storia spesso in modo distorto. Per il resto disamina perfetta nulla da aggiungere.

    RispondiElimina
  16. Quante voci perse nel silenzio, voci comuni che fanno la storia ogni giorno. Quanta verità hai raccontato in questi versi.

    RispondiElimina
  17. PER FARFALLE LIBERE:grazie per le tue parole, molto profonde.

    RispondiElimina
  18. Purtroppo la storia racconta di numeri dimenticando le storie umane che ci stanno dietro.

    RispondiElimina

Prima di commentare leggete la privacy policy in homepage in alto nella colonna di sinistra