mercoledì 24 aprile 2019

OPINIONE DEL ROCKPOETA®: Viva La Libertà

Ho sempre scritto da queste pagine come il 25 aprile fosse importante soprattutto per ricordare da cosa si usciva e come la libertà sia un bene prezioso che dobbiamo anche oggi salvaguardare. Quest'anno, il 25 aprile è ancora più importante perché si vuole modificare il senso di questa giornata. Parlare di "derby" tra fascisti e comunisti,  è sminuire il senso ed il valore di questa data e non partecipare alle manifestazioni nel Paese è istituzionalmente, un grave affronto.

Ecco perché oggi è ancora più importante dare alla giornata di domani un valore di profonda attualità oltre che di commemorazione. È infatti essenziale che ci si renda conto di come la libertà oggi sia profondamente minacciata e di come certi comportamenti vogliono attenuare il senso di tale data e pertanto diventa importante che tutti noi non si cada in questa trappola e non ci si faccia fregare da questo sciocco giochino.

Buon 25 Aprile

36 commenti:

  1. Purtroppo gli eventi storici sono ancora troppo "freschi" storicamente parlando, e gli strascichi ancora si sentono. Gli anni di piombo sono stati di fatto un prolungamento della lotta fra comunisti e fascisti, cosicché esiste ancora una generazione che quella "guerra" l'ha vissuta e la sente. In ogni caso, mai più dittatura, mai più estremismi!

    RispondiElimina
  2. PER ARIANO hai ragione ma per me il punto è che tutte le persone vere dovrebbero stare dalla parte della libertà

    RispondiElimina
  3. Scandalose le istituzioni che disertano questo importante momento istituzionale.
    Non aggiungo altro :)
    Anzi, sì, a chi non piace il 25 aprile stia chiuso in casa a mettere meme su Facebook "Oggi io non festeggio" :D.

    RispondiElimina
  4. PER RICCARDO mi trovo assolutamente d'accordo con te

    RispondiElimina
  5. Tutte le cosuzze nostre diventarono giocoforza delle buffonate, ci hai fatto caso?
    Mio padre sosteneva che le ragioni sono contemporaneamente buone o schifose a seconda di chi le propugnava. Morì il 30 agosto del 1970. Non ebbe quindi la sventura di apprezzare le gioie
    dei politicanti dei Cinque Stelle, ma ne profetò l'arrivo, povero papà.
    Il 25 aprile rappresenta per TUTTI gli italiani di allora -rossi e neri- la fine dell'egemonia di pochi su tutti gli altri, e quando un uomo si libera di una tirannia ha sempre conquistato qualcosa di positivo. Non ci si deve scannare per strada, ma solo essere liberi di esprimere la propria opinione su tutto, senza temere che un altro ti accoppi.
    Si chiama comunemente democrazia, e solo quando l'hai perduta ti accorgi di quanto valesse.
    Ridurla ad una lotteria tra opposte fazioni, i Fascisti ed i Comunisti, significa definire il senso del 25 aprile una indegna PORCATA.

    RispondiElimina
  6. PER VINCENZO: il tuo commento dovrebbero leggerlo in tanti e soprattutto chi non capisce o finge di non voler capire l'importante significato di questa giornata. È vero, la libertà ora sembra scontata ma poi se la si dovesse perdere ci si renderebbe conto di quanto non era scontata e di quanto fosse importante come l'aria che respiriamo.

    RispondiElimina
  7. Molti conoscono ben poco la resistenza e tra l'altro era formata da posizione politiche e culturali, diverse tra loro, ma con un unico obbiettivo, conquistare e difendere la libertà.
    Saluti a presto.

    RispondiElimina
  8. La voce di chi ha sputato sopra la bandiera, che l'ha destinata a ben altro uso e pensato di bruciarla, di chi ha detto di non sentirsi italiano, non deve vederci passivi. Noi ci siamo a difenderemo la bandiera, simbolo di tanto sangue versato affinchè noi potessimo dirci liberi.
    Grazie per questoi appello.

    RispondiElimina
  9. PER CAVALIERE: hai fatto un'importante sottolineatura scrivendo come a combattere per la libertà entrando a far parte della Resistenza, ci fossero persone di posizione politiche e culturali differenti tra loro ma unite tutte quante dall'amore per la libertà.

    RispondiElimina
  10. PER SARI: grazie a te per queste tue accalorate parole.

    RispondiElimina
  11. Anche solo citare Salvini e le sue minchiate è fare il suo gioco.
    Derby, fascisti, comunisti... idiozie.
    W il 25 aprile, per me la ricorrenza più pop di sempre :)

    Moz-

    RispondiElimina
  12. E' una ricorrenza importante, anche e soprattutto perché rivendicare la libertà è sempre attuale. In questo periodo, mi sembra ancor più necessario.
    Buon 25 aprile Daniele :)

    RispondiElimina
  13. PER MOZ; sei un mito, mi piace assai definire il 25 aprile una ricorrenza pop :-)))

    RispondiElimina
  14. PER LA DAMA BIANCA: concordo con le tue parole che trovo significative. Buon 25 Aprile anche a te

    RispondiElimina
  15. Io invece citerò Salvini , perché è lui che ha dato il via a questa nuova fase dell'odio e del sovranismo.
    Dice S. Il 25 aprile non sarò a sfilare qua o là, fazzoletti rossi, fazzoletti verdi, neri, gialli e bianchi" Ha dimenticato di dire che non sarà neanche tra colore che fanno a chi piscia più lontano per degradare ancor più questa ricorrenza che parla della sacra libertà ritrovata.
    Cri
    Ps. Daniele . scusa la volgarità

    RispondiElimina
  16. PER CRISTIANA: nulla da scusarti. Quello che a me preoccupa molto è che Salvini se dice queste cose lo fa perché sa e constata come quelle parole siano il pensiero purtroppo non di tanti ma di molti.

    RispondiElimina
  17. Osservazioni profonde e significative, che ho letto volentieri
    Un caro saluto,silvia

    RispondiElimina
  18. Il 25 aprile è importante oggi più che mai. Non si può tornare indietro su tante cose, sui diritti acquisiti negli anni, rifiutando le spacconate che vediamo. C'è da rendere ancora più solido ciò che è stato fatto.
    Un salutone

    RispondiElimina
  19. Non è giusto sminuire quel che stato, offendendo la memoria dei tanti che sono morti per la Libertà.
    Anche se, di quella Libertà è rimasto poco e nulla. Purtroppo.

    RispondiElimina
  20. PER ACCADE: "rendere più solido ciò che è stato fatto". Sposo in pieno il tuo commento e queste parole in particolare.

    RispondiElimina
  21. PER CLAUDIA: e proprio perché è rimasto poco o nulla è importante questa data per ricordare che la libertà non è un qualcosa di scontato e che se non la si coltiva la si può perdere con estrema facilità.

    RispondiElimina
  22. La Libertà dovrebbe essere un diritto , non una "guerra" per ottenerla .
    Buon 25 Aprile .

    RispondiElimina
  23. Sono proprio d'accordo. Gli ultimi beceri episodi, la clamorosa deriva culturale dell'italiano, le parole del "capitano", ecc.ecc. rendono sempre più importante questa ricorrenza.

    RispondiElimina
  24. PER LAURA:a volte si è costretti a lottare per i nostri diritti.

    RispondiElimina
  25. libertà va cercando, ch'è sì cara,
    come sa chi per lei vita rifiuta. - ciao e Buon 25 Aprile

    RispondiElimina
  26. eppure, per quanto possa sembrare paradossale, chi ha combattuto per la libertà ha dato modo ai facinorosi di oggi di esprimere il loro dissenso, noncuranti del sangue e del dolore che è stato versato per permetterglielo

    RispondiElimina
  27. Ben detto Daniele! L'importanza della libertà va oltre i beceri battibecchi degli schieramenti politici che strumentalizzano tutto per i loro fini non certo nobili.
    Buon 25 aprile!

    RispondiElimina
  28. Condivido le tue parole e buon 25 aprile anche a te

    RispondiElimina
  29. PER DIGITO hai ragione i partigiani come Voltaire... però fa male vedere come certi soggettuccoli sprechino il dono della libertà.

    RispondiElimina
  30. PER SCIARADA giusto peccato che ogni anno sia sempre peggio

    RispondiElimina

Prima di commentare leggete la privacy policy in homepage in alto nella colonna di sinistra