mercoledì 3 ottobre 2018

L'Angolo del Rockpoeta®: "Volonturismo"

Volontourism o Volonturismo, se lo conosci lo denunci e ti nausea

Due i casi:

1) Occidentali svogliati giovani e non che cercano di farsi belli ed allegerirsi la coscienza facendo del… "bene". In questa prima ipotesi e circostanza i furbi diventano a loro volta polli e attori di un mega -inventato reality show dove finti orfani e finti poveri si lasciano"aiutare" da stolti occidentali.

2) IL secondo caso è più grave: Abbiamo anche qui organizzazioni senza scrupoli che spennano l'Occidentale borioso ed annoiato ma, a differenza del primo caso, bimbi e famiglie povere ci sono e subiscono elemosina a tempo senza neanche avere un vero giovamento anche perchè spesso poi questi poveri disperati ricevono più danni che sostegno e se si tratta di denaro, non è detto che tutto quello che viene dato dai "volontari di lusso" arrivi a queste famiglie bisognose.

VOLONTURISMO 

Stanco 
Ed annoiato sbadiglio occidentale
Cerca
Tra i meandri della sua apatia
Un divertimento nuovo
Una nuova forma di svago
Magari anche solidale…

Permettetemi di presentarvi il Volonturista!

Costui
Elargisce un tozzo di pane
Et voilà
Salva la vita di povere faccette smunte

Qualche spicciolo ancora
E tac
Il futuro ad Harvard per almeno due di loro
Sarà garantito
E poi alla sera tutti a bordo
Si cena col Capitano!

Società senza scrupoli 
Sfruttano poveri indifesi
O creano giganteschi reality 
Dove narcisisti dell'inganno sono a loro volta raggirati.

Società dell'apparire
Emargina i veri operatori di solidarietà
Allontana e disprezza la fatica e la professionalità del soccorso
Privilegiando artisti della truffa 
A favore e danno 
Di edonisti dell'elemosina a tempo
E Narcisisti del solidale senza sforzo.

Sguardi denutriti alla Tv
Impietosiscono
"Volontari di lusso" dalla coscienza d'argilla
E dalla lacrima facile.

Ricordatevi,
Lacrime di fame
Non si salvano con occhi umidi di esteriore moralismo solidale
E razzismo verso il prossimo.

Neri
Poveri
Disperati
Famiglie con figli
Arrivano in massa da noi ogni giorno.

Volonturisti, sveglia!!!!
Preparatevi e datevi da fare
Che non avete bisogno di viaggiare tanto lontano
Per salvare il Mondo
Chè l'Africa, l'Asia e l'Europa dell'est 
Sono già qui da noi

QUI DA VOI!

DANIELE VERZETTI ROCKPOETA®

28 commenti:

  1. Io resto della vecchia scuola.
    La beneficenza vera si fa in silenzio. Senza foto acchiappalike sui social e senza far troppo parlare di sé.
    Ma ormai, si sa, è tutto uno show..

    RispondiElimina
  2. Concordo. Trasformare la beneficenza in un business e in una sorta di escursione particolarmente originale fra una cena di lusso e l'altra mi sembra una gigantesca forma di ipocrisia. Preferisco quelle persone benestanti apparentemente distaccate dal mondo che li circonda di cui poi si scopre, dopo che sono morte, che nella più totale discrezione avevano donato parecchio denaro a vere opere di beneficenza.

    RispondiElimina
  3. PER CLAUDIA: giustissimo, e poi aggiungerei vera beneficenza.

    RispondiElimina
  4. PER ARIANO: esatto, sono d'accordo con te su tutta la linea.

    RispondiElimina
  5. È quello che ho detto, ma da perfetta meridionale quale sono, ho scritto "beneficenza vera".. 😉

    RispondiElimina
  6. PER CLAUDIA: infatti ti davo ragione :-) ho scritto aggiungerei per "sottolineerei" ma avevo in testa il secondo termine. Il concetto che volevo esprimere è cmq lo stesso :-)))

    RispondiElimina
  7. Aiutare il prossimo è umanità, ma bisogna crederci realmente. Una lode a tutti i volontari che rischiano la propria vita per salvare vite umane.
    Saluti a presto.

    RispondiElimina
  8. PER CAVALIERE: mi unisco alla tua lode con tutto me stesso.

    RispondiElimina
  9. E' un fenomeno che non conosco. Ho sempre pensato che chi va ad aiutare lo faccia per desiderio di rendersi veramente utile.

    RispondiElimina
  10. ApparireApparireApparire, questo è ciò che conta per molti individui.
    Cri

    RispondiElimina
  11. La vera beneficienza si fa in silenzio, non si strombazza ai quattro venti "guardate come sono bravo". Fallo e stai zitto.
    Come sempre pertinente la tua poesia. Inciderebbe se la gente avesse una coscienza e una cultura di umanità. Purtroppo lo dice a chiare lettere Cristiana: conta solo apparire.
    Io diffido per natura di chi promuove queste catene di solidarietà; mai andato ad una serata di beneficienza.

    RispondiElimina
  12. PER VINCENZO; purtroppo è un settore dove molti furbi si infilano per guadagnare sulla pelle di malati ed indigenti o cmq vediamo soggetti che vogliono apparire per farsi belli davanti al prossimo. Sono disgustato.

    RispondiElimina
  13. Il prossimo si aiuta in silenzioo e perchè se ne ha il piacere. Tutto ilresto è spocchia!

    Poesia stupenda e al solito da ko!

    RispondiElimina
  14. PER PATRICIA: concordo con te. Grazie per i tuoi complimenti.

    RispondiElimina
  15. Il post mi ha colpito molto perché è un argomento interessante.
    La beneficenza spesso è qualcosa che si fa per puro egoismo, e nemmeno sano.
    Serve a noi, perché abbiamo a che fare con chi sta messo peggio. E ci sentiamo meglio.

    Moz-

    RispondiElimina
  16. PER MOZ: è vero, hai fatto una riflessione molto importante, il confine tra vera beneficenza e puro egoismo è molto labile.

    RispondiElimina
  17. Come in ogni atto ciò che più conta non è tanto il “perché” o il “quanto” bensì il “come” lo si fa, questo vale anche per tutti coloro che fanno volontariato o beneficenza.
    sinforosa

    RispondiElimina
  18. PER SINFOROSA: conta il "come" che a volte è secondo me influenzato dal "perché"

    RispondiElimina
  19. Mi hai fatto pensare a Bill Gates.
    Chissà perché :)))

    RispondiElimina
  20. PER MARIELLA: in effetti il tuo pensiero ha un senso :-)))

    RispondiElimina
  21. La mia beneficenza mi dà piacere e , anche il sorriso di chi mi ringrazia contento.
    Egoista ? Non so , giudicate voi . E sì , vorrei essere moooolto ricca e dare di più.
    Personalmente però . Bella e sentita poesia , Grazie .

    RispondiElimina
  22. PER LAURA: qui il punto è la finta beneficenza se non perfino deleteria. Se tu fai beneficenza seria tanto meglio anzi brava.

    RispondiElimina
  23. Io a volte mi sento inadeguato ed egoista anche col mio minimo contributo mensile a Save the children, è come tacitare la propria coscienza senza sapere neanche lontanamente dove finiscono e come, e perché, queste quote minime con le quali pensiamo di contribuire al Bene del Mondo...

    RispondiElimina
  24. PER FRANCO il tuo contributo è importante lo seguissero i volonturisti di cui parlo nella mia poesia le cose andrebbero meglio.

    RispondiElimina
  25. Denuncia opportuna di quella beneficenza in vetrina che non intacca le cause della povertà, ma serve solo a mettersi in mostra. Grazie.

    RispondiElimina
  26. PER MARIA: Grazie a te, hai sempre parole importanti e sentite per i miei versi.

    RispondiElimina

Prima di commentare leggete la privacy policy in homepage in alto nella colonna di sinistra