venerdì 18 luglio 2008

NEWS: Tra Sondaggi e Fughe...

Post breve (forse lol) , probabilmente un po' estivo ma sempre attento alla realtà

Parliamo di abbigliamento e soprattutto di donne velate: un recente sondaggio egiziano mette in risalto come l'83% delle donne del luogo siano oggetto di pesanti assalti verbali nonchè fisici anche se vanno in giro a volto coperto (oltre a tutto il resto, un po' stile scafandro da palombaro).


Quindi, certe ipocrisie islamiche, come peraltro sapevamo già, sono solo tese a schiavizzare la donna. In questo, ossia nel voler cercare di sottomettere la donna al volere dell'uomo - sia pure a livelli diversi - Islam e Cattolicesimo hanno un punto in comuni direi....

IL LINK:
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=90&ID_articolo=279&ID_sezione=163&sezione

------------------------------------------------------------

Volendo trovare a questa notizia un titolo tutto suo, potremmo dire che " La Francia colpisce ancora"

A distanza di due sole settimane dalla prima fuga radioattiva, eccone un'altra che sembra destare ancor maggiore preoccupazione rispetto alla precedente.

E meno male che sembrava che i francesi fossero tra coloro i quali avevano le centrali nucleari più sicure....

La verità è che mai nessuna centrale nucleare sarà veramente sicura.

Ma oramai, si sa, anche noi, a dispetto della volontà popolare a suo tempo espressa con un referendum, andremo, forse dico io, verso il nucleare.

Sempre più sconsolato nel vedere le assurdità che costellano questo mondo in luogo delle stelle oramai uccise dalle luci di città fantasmagoriche e da inquinamento reale e dell'anima.

IL LINK: http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200807articoli/34902girata.asp

35 commenti:

  1. Vero, il mondo sembra andare realmente sempre più verso la fine.
    Caro amico, forse sarebbe realmente ora di fare qualcosa sia per le donne, che per le menzogne che continuano a propinarci. Una cosa è certa: andando avanti per questa strada, l'autodistruziuone sembra scontata.
    Un saluto amaro

    RispondiElimina
  2. Quando sento di fughe radioattive mi vengono in mente le fughe dei cervelli
    (dalla testa di chi è favorevole al nucleare)

    RispondiElimina
  3. Ciao Daniele, ci sono fonti energetiche altenative al nucleare, come lo sfruttamento di energia naturale rinnovabile. Buona giornata

    RispondiElimina
  4. il nucleare.... ahimè.. io sono di sicuro a favore della cosa, ma purtroppo anche se si decidesse di dire No al nucleare , abbiamo comunque delle centrali talmente vicine che sarebbe come averle in casa.. e se accadesse qualcosa ( e facciamoci le corna e tocchiamoci i gioielli di famiglia) ne pagheremo le conseguenze anche noi... questo per dire che comunque vada non saremo mai al sicuro.
    Dopo aver seminato il terrore ti auguro un fantastico week-end. A presto.

    RispondiElimina
  5. Se le donne islamiche sono prese d'assalto con parole pesanti ed offensive, sebbene siano coperte dalla testa ai piedi.....non oso pensare cosa pensano di noi ( scusami per il giro di parole)...noi e loro gli stessi pregiudizi.....
    Preoccupante invece è quello che sta succedendo in Francia.

    Buon pomeriggio Daniele

    RispondiElimina
  6. ehm... scusa ho sbagliato.. vole vo dire io NON sono di sicuro a favore della cosa...ma credo che avessi capito.. :*

    RispondiElimina
  7. Ciao Daniele, in tutte le cose ci vuole equilibrio... il velo delle donne islamiche è una forma estrema che toglie la liberta', come il troppo scoperto delle donne occidentali..... ciao a presto.

    RispondiElimina
  8. Io credo che ogni cultura abbia bisogno dei propri tempi per evolversi.
    Per quanto riguarda il nucleare, la sicurezza non esiste...

    RispondiElimina
  9. TONY: io quello che avverto nel mondo occidentale è che invece ci sono molti veli nascosti.

    E' evidente come molti uomini cercano anche da noi di mettere "veli" alle donne.

    Qui i veli sono più subduli, consistono nel soffocare la vitalità di donne che vorrebbero amare. Mi sembra che come ho scritto nel post, l'ipocrisia islamica e cattolica sia evidente e non abbia giustificazioni.

    Il vestirsi è a mio avviso relativo.

    RispondiElimina
  10. Caro Daniele,è chiaro,quello che si cela dietro l'ipocrisia di un velo imposto..naturalmente dagli uomini..certo non è il modo di vestire,per quel tipo di nazioni (islamiche ecc.) sicuramente c'è bisogno di molto tempo e lavoro,ma come dici tu anche da noi in occidente le donne sono abbastanza maltrattate...a tutti i livelli,vedasi gli stupri di gruppo,la violenza quotidiana,la vergogna a parlarne ecc.Spesso il carnefice per una donna maltrattata a livello sia pure psicologico rimane l'unico punto di riferimento,spesso è difficile tirarsi fuori da certe situazioni umilianti..però qualcosa si sta facendo,qui a Torino,come penso altrove,esistono centri che accolgono queste donne,se ne prendono cura,le reinseriscono nel mondo del lavoro.Sono piccole gocce in un mare in tempesta,ma tutto,anche le piccole cose,riescono ad essere utili e a dare più senso alla nostra vita.
    Capisco la tua amarezza,ma,forse la mia è solo utopia,non bisogna mai perdere la speranza.
    Un abbraccio ed un caro saluto ai tuoi amici.

    RispondiElimina
  11. Rock... purtroppo certi popoli, vivono su diverse linee temporali... ciò che noi diamo per socntato, per loro non esiste ancora... la libertà per le donne è u esempio... io credo che le donne di quei popoli debbano lottare, creare la strada per le loro libertà, solo cosi potranno mostrare cosa c'è sotto lo scafandro...
    Il cattoicesimo è solo un estremismo morbido, che impone a modo suo certi "valori" ormai inutili... c'è gente che ha superato certe cose... ma santa romana chiesa... no...

    per il nucleare, bhe, non esiste nucleare sikuro, come dici tu... ciò che in una normale situazione piu essere uno sbaglio con conseguenze limitate, con il nucleare può assumere conseguenze orribili... è questo il difetto delle centrali nucleari... oltre ad essere dannose per l'ambiente, non lasciano spazio ad errori... e l'uomo, si sa, sbaglia prima o poi...
    Ciao Rock

    RispondiElimina
  12. ciao Caro Daniele,
    grazie per le tue parole e per la precisazione nel tuo commento qui sopra ... talvolta vediamo lontano e non vediamo quello che c'è sulla punta del nostro naso.

    un abbraccio
    Alessandra

    RispondiElimina
  13. La notizia dalla Francia dovrebbe far riflettere, ma il tuo conterraneo (nel senso di regione) é forse ancora troppo occupato a dare del rompicoglioni a Biagi per rinnegare il suo amore per il nucleare...

    RispondiElimina
  14. D'accordo sull'irrazionalità di fondo di tutte le religioni.
    Ma sul nucleare non sono d'accordo con te.
    Le forme di energia alternativa sono poco efficaci, e non penso qualcuno voglia tornare ai lumi a petrolio, Daniele.
    Ma è solo una trascurabilissima opinione, eh?
    Pellescura: sono senza cervello.

    RispondiElimina
  15. PER DYO: studiare energie pulite alternative però lo si dovrebbe fare e non accade. Non esiste volontà politica ed imprenditoriale in tal senso e questo è sbagliato.

    RispondiElimina
  16. "Non è vero che le molestie arrivino perchè le donne provocano con il loro modo di vestire", finalmente si accerta un dato di fatto che è ampiamente e senza dubbio accertato! La stupida, idiota, dannosa, disgustosa, aberrante ipocrisia che sostiene il contrario... mi... ci... ha rotto le palle!!! (perdona il linguaggio colorito...).

    ***

    Il nucleare?? Io NON lo voglio qui in Italia!!

    RispondiElimina
  17. Si fa tanto un grande parlare di fonti di energia alternative, come i pannelli fotovoltaici, o centrali eoliche che producono energia. Ottimo, ma se lo Stato punta dritto sul riutilizzo delle centrali nucleari allora io vedo due possibili motivi: o ne abbiamo veramente bisogno, oppure qualcuno lassù ha trovato il sistema per guadagnarci sopra... Ciao Scorpio79

    RispondiElimina
  18. Nemmeno io sono a favore del nucleare fuori dalle porte di casa mia... però non sono ipocrita e sinceramente l'idea di tornare indietro fosse anche solo di 50 anni con la tecnologia mi fa quantomeno arricciare il naso. Detto questo, penso che le fonti alternative siano validissime... se solo qualcuno si decidesse ad investirci seriamente un po' di soldi e ad attuare qualche seria politica in questo senso... ma quando mai ci si permette di rischiare di tasca propria? Si verrebbe considerati dei pazzi da chiunque! Di conseguenza... ci teniamo il nucleare sulla terra e incrociamo le dita sperando che vada tutto bene.

    Un saluto e buon fine settimana :)

    RispondiElimina
  19. al solo pensiero che un giorno il nucleare........................
    nn riesco neanche ad esprimermi........
    a che mondo andiamo incontro

    RispondiElimina
  20. Nel mio ultimo post parlo delle donne afghane, a volte pare che ci diamo la mano da lontano...ciao poeta, mi tengo sulla stessa lunghezza "d'onda"...Carmela...

    RispondiElimina
  21. Ciao carissimo Daniele credo che la differenza tra islam e cattolicesimo stia soltanto in un fatto di apparenza: mentre nel primo caso le donne sono costrette a subire l'umiliazione di coprirsi il volto e addirittura completamente tutto il corpo, nel secondo caso le “nostre” donne sono libere anche di andare in giro in mutande con la condanna ipocrita della Chiesa che si scandalizza e lancia anatemi sulle donne senza pudore. La nostra mentalità occidentale ci costringe ad apparire casti e puri fuori ma bestiali nello spirito. Ad ogni modo preferisco le donne arabe, trovo siano più affascinanti con quei veli che coprono il capo e sicuramente più umili nello spirito...

    RispondiElimina
  22. Per ogni incidente di cui veniamo a conoscenza direi che almeno dieci ci sono tenuti nascosti.
    ma ormai "nucleare è bello".
    marina

    RispondiElimina
  23. io non sono affatto favorevole al nucleare...... e mi piacerebbe sapere come mai per mettere dei pannelli solari ci vogliono fior di quattrini e la maggior parte delle volte vorresti metterlo ma non hai la possibilità! mi omando: non si potrebbe investire su un' alternativa come questa??
    per quanto riguarda l' occidente, qui nel mio paese è pieno ..... son quasi più loro di noi! io non sono affatto razista, ma quando certi extracomunitari vengono nel nostro paese a dettar regole (loro)non mi va proprio giù!
    un bacio e buon weekend!

    RispondiElimina
  24. io non me la sento di giudicare, anche perchè appartengo ad uno Stato dove le donne ancora subiscono.
    Ci sono nazioni che si devono ancora "evolvere", noi stiamo subendo un involuzione..e per involuzione intendo anche il ritorno al nucleare.

    Le centrali nucleari non convengono nè per evidenti motivi ambientali e sicurezza, nè per motivi economici.
    L'uranio è costosissimo,ed è in via di esaurimento come il petrolio.

    Poi immagino le scorie radioattive gestite come i rifiuti, rabbrividisco al solo pensiero!

    RispondiElimina
  25. Eppure per certe donne bruttarelle il velo non è così dannoso. Scherzo, naturalmente. Ogni religione porta con sé tante di quelle contraddizioni e ipocrisie, che cercarne una senza è impresa degna di Sisifo (faticosa e inutile).

    RispondiElimina
  26. Io ho molto rispetto per queste donne e penso che stiano facendo una grande battaglia per la loro libertà.
    Un caro saluto e un bacio.
    Laura

    RispondiElimina
  27. Beh insomma l'islam è molto più maschilista del cattolicesimo ...
    Ricordo che per il cattolicesimo la igura di maria è di primaria importanza ... non mi pare che per il corano ci sia una figura femminile di eguale importanza...
    Non ce dubbio le cnetrali nucleari non saranno mai sicure.
    Ma poi mi chiedo perchè ne parliano gli italiani non hanno votato unreferndum che diceva che noi non le vogliamo ????

    RispondiElimina
  28. Il nucleare? Meglio avere le nostre centrali che comprare a caro prezzo da quelle francesi. Fu un grosso errore dire no in passato, spero ci si ravveda.

    Le donne devono ancora imparare a non confrontarsi con gli uomini. Non si otterrà nulla fino a quando non ci renderemo conto che non dobbiamo essere uguali a loro, che possiamo combattere la guerra invece di voler diventare soldati per essere uguali agli uomini.
    Quando impareremo potremo finalmente buttare via veli, burka, croci e quant'altro....
    B.

    RispondiElimina
  29. SCUSA ANONIMO ma qui non stiamo parlando di confrontarsi ma di essere libere di fare quello che vogliono.

    Vedi, se provano a togliersi il burka e vengono lapidate, vedi che non è questione di confronto.

    Credo che tu capisca cosa intendo dire, è un po, in piccolo, la stessa paura che puoi avere tu a non firmarti e scriverti "B" ed anonimo.

    Lo dico con la massima tranquilllità

    Daniele Verzetti, Rockpoeta

    RispondiElimina
  30. maurob non è vero che l'islam considera la donna inferiore, purtroppo dipende dalle interpretazioni. E noi veniamo a conoscenza(chissà perchè) solamente quelle dei fondamentalisti. Come sai, anche nella religione cattolica ci sono varie interpretazioni, vedi come trattano le donne quelli del'Opus Dei ad esempio.


    Sul nucleare avevamo fatto benissimo a dire di no.
    Ho già detto che non convengono, ma non lo dico io. Lo dicono moltissimi esperti, tra cui il premio nobel Rubbia.

    ps potrei aggiungere anche un' altra cosa, le centrali nucleari hanno consumano moltissima acqua e infatti in Francia c'è un problema idrico, nessuno dice che l'anno scorso morirono molti anziani durante il caldo afoso perchè non avevano l'acqua. E nessuno dice che era poca perchè serviva per le centrali.

    RispondiElimina
  31. sono veramente felice di non seguire alcuna religione...ma solo il rispetto degli altri.
    facendo cosi sono certo che non farò un certo tipo di errore

    buona doenica daniele!!

    RispondiElimina
  32. Daniele, io ti ringrazio per il tuo commento nel mio blog. E' vero, sono cose che non si possono paragonare perchè a Bolzaneto come alla Diaz, la cosa è stata più da vigliacchi. Quello che interessava a me però, era ricordare un ragazzo giovane, che pur avendo anche sbagliato, ha pagato troppo caro il prezzo del suo errore. Questo a me crea un profondo dolore: vedere gente come Pinochet non fare un giorno di carcere e poi un ragazzo di 18 anni, seppur a causa di una reazione sbagliata, perde la vita. Scusa per il commento amaro, ma il dolore e la rabbia di vivere in un mondo ingiusto, soffoca sempre di più ogni sogno di giustizia.
    Ciao Daniele
    Grazie

    RispondiElimina
  33. Sul nucleare... quanti dibattiti anni fa, referendum, assemblee...che memoria corta!

    RispondiElimina
  34. Nucleare: questione controversa. I pericoli sono presenti, anche nelle cosiddette centrali di terza generazione. Non sara' poi vero che le bollette verranno a costare di meno. Lo affermano i miei amici fisici nucleari (per lo piu' favorevoli) e i miei amici economisti (anche i tremontiani e brunettiani, sic!). E' vero che le fonti di energia rinnovabile non saranno sufficienti a coprire il fabbisogno energetico nazionale, ma neanche provarci...
    Negli anni '70, quando per la Rai realizzavo il programma radiofonico ''Il leonardo: conversazioni con la scienza e la tecnica'', a Brescia era gia' in atto il teleriscaldamento con l' acqua di raffreddamento della centrale elettrica, oggi sempre in quella citta', buona parte dell' energia elettrica viene ricavata dai rifiuti smaltiti in uno dei termovalorizzatori piu' moderni d' Europa, lo stesso avviene a Peccioli, nel pisano. Teleriscaldamento anche a Cavalese (TN) dove utilizzano gli scarti delle segherie. In Sardegna ci sono ovili dove tutto funziona con pannelli solari.
    Si dira' anche questi impianti inquinano. Ragazzi tutte le industrie inquinano l' ambiente, se e' per questo anche il meccanico sotto casa inquina, utilizzare l' auto per andare al lavoro anziche' i mezzi pubblici vuol dire inquinare.
    Il nucleare, si dice, non produce effetti dannosi all' ambiente, ma ...

    RispondiElimina
  35. ciao Daniele,
    condivido molte delle idee che hai espresso nel post, seppur brevemente.
    tuttavia, se è vero che anche nel cattolicesimo persistono retaggi dai quali trapela una posizione di subordinazione della donna, non penso che su questo aspetto cattolicesimo e certo islamismo siano paragonabili. l'islamismo condiziona pesantemente la vita di una donna, anche negli aspetti che noi riteniamo più marginali. hai nominato l'egitto e io ci sono stata. ti posso assicurare che come donna lì respiravo veramente aria pesante, eppure evitavo costumi che potevano offendere il loro senso del pudore. mi coprivo anche i capelli con una pashmina.
    avvertivo a pelle quella che è la condizione di una donna già, appena atterrata, in aeroporto quando, dovendo ottenere il visto turistico, gli addetti si rivolgevano al mio accompagnatore e si rifiutavano di rivolgermi la parola. sembravano molto contrariati dal fatto che li guardassi negli occhi, forse per loro avrei dovuto avere il capo abbassato e se rivolgevo loro delle domande non mi rispondevano.
    si può anche trovare un maschilismo di fondo nel mondo cattolico ma la considerazione della donna in Egitto (ed è uno dei Paesi più moderati...) è tutt'altra cosa.

    RispondiElimina

Prima di commentare leggete la privacy policy in homepage in alto nella colonna di sinistra