martedì 27 novembre 2007

OPINIONE DEL ROCKPOETA: Ma Quale Sinistra?

Ma quale Sinistra negherebbe al Dalai Lama di parlare in un Parlamento libero di una Nazione democratica? Quale Sinistra che ha nella storia radici antifasciste, o anche solo quella che si professa oggi semplicemente democratica (anche se non più sinistra a dire il vero...) si opporrebbe a questa possibilità o cmq farebbe spallucce mostrando disinteresse e, di fatto, quindi negando tale diritto?

La Risposta è tanto semplice quanto difficile da trovare in rete: LA NOSTRA!

E' una notizia così "segreta" che è davvero difficilissimo trovare un link che la riporti. Ma io l'ho scovato lo stesso!

Eccolo:
http://www.corriere.it/cronache/07_novembre_25/visita_dalai_lama_60e1e2d2-9b2f-11dc-8d30-0003ba99c53b.shtml

Onestamente sono stupefatto: neppure Bush (di fatto L'Anticristo in fatto di diritti umani e pace) ha negato al Dalai Lama un incontro!

Ed invece il nostro Governo ha detto no. Bertinotti ha detto no!!! Lui che dovrebbe essere uno a favore di certe battaglie che non è un "democristiano" alla Prodi e Mastella, lui più degli altri ha negato questa eventualità. Non riesco ancora a crederlo.

E dall'altra parte della barricata non si sono apparentemente per niente indignati e nemmeno strappati i capelli (quali vi domanderete nel caso del Cavaliere, ed in effetti come non darvi ragione)!

Più di qualcuno, a dire il vero, trasversalmente sta provando sia da uno schieramento che dall'altro a far cambiare idea. I Radicali sono ovviamente in prima linea su questo punto.

Tale notizia, che già di per sè mi faceva ribollire il sangue e faceva sventolare di rabbia ancor di più la bandiera del mio blog (Bandiera del Tibet), ora ha assunto una connotazione ancora più grave alla luce di una notizia che riporta il Corriere della Sera on line.

In sostanza un pastore tibetano Runngye Adak, padre tra l'altro di 11 figli, soltanto per aver gridato il primo agosto scorso ad una festa popolare nella provincia del Sichuan, Cina del Sud, la seguente e sconvolgente frase: "LUNGA VITA AL DALAI LAMA" fu arrestato.

Pochi giorni fa, ma la notizia si è saputa solo ora perchè tenuta nascosta, è arrivata la sentenza: condanna a ben otto anni di carcere!

Tre suoi amici che poco dopo il suo arresto avevano protestato chiedendo la sua liberazione, sono stati anch'essi imprigionati con l'accusa di aver minacciato la sicurezza nazionale...

Ecco che alla luce di questa notizia (di cui qui sotto trovate il link) la decisione di negare il diritto al Dalai Lama di parlare in Parlamento, diventa veramente scandalosa e getta una luce amara sul nostro esecutivo: un Esecutivo vile, codardo, e che non sa più concepire un atto di umanità e giustizia.

La mia bandiera piange lacrime di rabbia,
Io le accarezzo gli occhi per non farla smettere di sventolare.

http://lanostracina.corriere.it/2007/11/otto_anni_al_pastore_tibetano.html

43 commenti:

  1. Ho visto un articolo sulla Repubblica di oggi a riguardo, domani lo leggo meglio e ti faccio sapere con un post quel che dice (giusto per capire le motivazioni).
    tommi

    RispondiElimina
  2. Sono motivazioni strumentali. Il Papa ci parlò eccome nell'emiciclo e non venga a dire Bertinotti quindi che non si fanno celebrazioni là dentro....

    Aggiungo che la Sinistra a cui alludo è al momento quella di governo; osservvo anche che il PD mette giè in luce forse le sue divisioni: i Veltroniani sono schierati per far parlare il Dalai Lama gli altri nicchiano...

    Non aggungo altro, No comment.

    RispondiElimina
  3. C'hanno paura dei cinesi??

    RispondiElimina
  4. Appunto, rockpoeta, appunto. Quale sinistra?

    RispondiElimina
  5. Guarda tutto sommato a pensarci bene, a questo punto, è un bene che non entri in quel parlamento, che, più che il cuore della democrazia, appare sempre di più come il centro delle ipocrisie.

    RispondiElimina
  6. hai ragione Daniele.
    anche noi abbiamo segnalato le notizie...

    Max

    RispondiElimina
  7. Ciao, Daniele, come sai già sono concorde con il tuo sdegno. Questa è l'ennesima riprova di come a parole si tutti buoni e solidali, ma nei fatti... insomma, si predica bene e si razzola male. E approfitto per ricordare a tutti che su www.italiaweb.org/petizione/default.asp è una corso una raccolta di firme perché Prodi riceva il Dalai Lama

    RispondiElimina
  8. Sinceramente mi sono indignata quando ho sentito al tg questa notizia, ma evidentemente preferiscono tenersi buona la Cina che avrebbe molto da ridire se il nostro governo accogliesse il Dalai Lama.
    Che burattini.

    RispondiElimina
  9. Per Max: siete al momento l'unico blog che ho visto che ieri riportava la notizia del Dalai Lama rifiutatoin Parlamento.

    Questo dimostra come fosse difficile trovare la notizia in rete e come sia stato forse messo in atto un tentativo di occultamento della stessa.

    So che Tommi oggi ne parlerà. Vedremo se questa notizia riuscirà ad uscire allo scoperto con maggiore forza adesso.


    Daniele Verzetti, Rockpoeta.

    RispondiElimina
  10. c'è una risposta sola:cina ,affari,nn far incazzare,la,altrimenti gli,come si fa a farceli,per.
    ora,come in un gioco enigmistico,prova a riordinare la frase.

    RispondiElimina
  11. Non ero assolutamente al corrente della notizia: trovo scandaloso che i parlamentari italiani facciano questo genere di strumentalizzazioni !
    Un altra bella caduta di stile...
    Che roba !

    RispondiElimina
  12. Condivido in pieno il tuo pensiero Daniele, e quello sincero ed indignato di tutti coloro che, almeno fin qui, hanno testimoniato la loro riprovazione,
    Non esito a definire ipocrita il comportamento di tanti rappresentanti della "nostra politica" (il virgolettato è un imperativo categorico)ed in particolare di questa sinistra, che deve sostiene con forza argomenti quali solidarietà e diritti umani (a parole) per poi tradirli senza un attimo di esitazione (coi fatti).
    Ho firmato, ovviamente, la petizione proposta da Arabafenice, come tutte le altre che sono state correttamente pubblicizzate perché finalizzate ad una giusta causa.
    Un carissimo saluto a Tutti Voi....Gianni.

    RispondiElimina
  13. Io al link che ha messo Anna non accedo e mi da "page not found"

    RispondiElimina
  14. hai ragione, hai ragione, hai ragione. Mi vergogno di questo paese e sono incavolata con il presidente della camera, compagno, ma di chi? del Papa?
    ciao marina

    RispondiElimina
  15. Ne ero certo Daniele, la Tua Onestà Intellettuale, la Tua Imparzialità ed il Tuo Spessore Umano e Culturale sono al di sopra di ogni ragionevole dubbio!
    Con Stima Sincera....Gianni.

    RispondiElimina
  16. Concordo pienamente con te. E aggiungo che in Italia non c'è nè sinistra nè destra, ma una classe politica che pensa solo ai propri interessi....

    RispondiElimina
  17. La notizia sta facendo il giro del web. A tale proposito ho letto questo post http://tagliobasso.blogspot.com/2007/11/complici-di-una-dittatura.html

    Per il link alla petizione, quello dato http://www.italiaweb.org/petizione/default.asp è corretto.
    non so a voi ma a me la relativa pagina si apre..

    RispondiElimina
  18. ormai nel parlamento si rasenta la follia...si puntano su cose come questa e fanno passare le cose più antidemocratiche x eccellenza..
    io non li sopporto più, destra e sinistra un'unica e sola massa di coglioni.
    scusate il termine ormai inflazionato, ma è cosi

    RispondiElimina
  19. Nessuno ha vietato la visita al Dalai Lama (che io rispetto molto).
    Non gli è stato concesso il Parlamento perchè, credo, ci sia un regolamento.
    E' vero che il Papa ci è andato, ma il Papa, anche se io non ne sono contenta, è comunque un Capo di Stato

    RispondiElimina
  20. Sarkozy è appena andato in Cina a farsi firmare contratti per 20 miliardi di euro. Di fronte agli affari non c'è Dalai Lama che tenga.

    RispondiElimina
  21. Ci ha messo paura la Cina è evidente....del resto raramente ricordo un atteggiamento intransigente da parte del nostro paese ( l'ultimo episodio Craxi- Sigonella). Per altro, a radio Popolare va in onda uno spot che invita a prenotarsi per l'incontro con il Dalai Lama che si dovrebbe tenere a Milano, ti passo il link:
    http://www.dalailama-milano2007.org/

    RispondiElimina
  22. è incredibile che in questo periodo, quando per via delle olimpiadi si potrebbe ottenere (o imporre) qualche ammorbidimento della cina, ci si nasconda dietro a cavilli e ipocrisie

    RispondiElimina
  23. E' pazzesco! E forse anche poco furbo...ma perchè chi ci governa ha così poca considerazione dell'intelligenza e della sensibilità del popolo che (in qualche modo) lo ha scelto?

    RispondiElimina
  24. Per Franca: non è stato solo il Papa e poi mi sembra che quando vogliono le regole in cose molto più serie le scavalcano eccome.... E poi scusa ma è un Capo di stato solo in esilio e cacciato con vergognosa violenza.

    RispondiElimina
  25. ... E chi gli chiude la porta in faccia, si rende in qualche modo complice di questa vergognosa violenza.

    Comunque oggi pomeriggio parlavano di questa notizia sul TG di Sky, ed hanno anche fatto un sondaggio in prrposito, in cui la stragrande maggioranza dei votanti ha espresso parere contrario alla decisione dei politici italiani.

    RispondiElimina
  26. che esempi inquietanti di integrità morale. quando ieri ho appreso la notizia non ci potevo credere... vado a firmare..

    RispondiElimina
  27. Già, Tenzin Gyatso (dal 1959 in esilio in India e insignito nell’89 del premio Nobel per la Pace) è diventato un ospite scomodo, visto che la Cina intima di non ricevere questo mite vecchietto che agli occhi dei dirigenti del gigante asiatico, non è un leader spirituale, ma un capo politico che punta all’indipendenza del Tibet, da Pechino notoriamente considerato una provincia interna.
    E di fronte ai diktat cinesi, le istituzioni italiane iniziano a tentennare: che fare con l’ospite che scotta? L’agenda del governo di questi tempi è, guarda caso, piena di altri impegni: welfare, Finanziaria, legge elettorale e riforme costituzionali; il presidente della Camera, Fausto Bertinotti, ha detto che di accoglierlo nell’aula di Montecitorio non se ne parla, al limite lo si farà accomodare nella Sala Gialla. Insomma nessun discorso ufficiale alla platea dei deputati, al massimo due chiacchiere nel salotto del Palazzo, perché l’unica autorità religiosa che ha parlato in Aula, sottolinea Bertinotti, è il Pontefice: “Tuttavia si riconoscerà che il Papa ha qualche legame particolare con il Paese”.
    E a proposito di Vaticano, rispetto alle voci che davano come possibile un incontro con il Papa intorno al 13 dicembre, è stato netto padre Federico Lombardi, direttore della sala stampa della Santa Sede: “Non mi risulta in nessun modo. Non è inserito nel programma”, ha detto all’Ansa. Anche se secondo l’agenzia AsiaNews del Pontificio Istituto Missioni Estere, il governo cinese ha minacciato nei giorni scorsi il Vaticano di “serie ripercussioni” alle relazioni bilaterali se il Papa dovesse incontrare il Dalai Lama.
    Insomma, una non edificante corsa allo scaricabarile.

    RispondiElimina
  28. Sinceramente non so se c'è un regolamento parlamentare che vieti la visita di chi non è un capo di stato come ho letto nel commento di Franca. Ritengo comunque che al Dalai Lama nn gliene frega un tubo esser ricevuto dal Parlamento Italiano. Ma quale sinistra? Ormai è un pezzo che la scena politica italiana è priva di ideologie. Ognuno dei nostri "dipendenti" cm li chiama Grillo, pensa solo alla pensione parlamentare e agisce solo ed esclusivamente per interessi personali...

    RispondiElimina
  29. ciao daniele, tu che sai rispondere a tutto voglio segnalarti www.laforzadelledonne.ilcannocchiale.it un altro blog che sto ideando
    vorrei una tua opinione al riguardo
    grazie
    gio

    RispondiElimina
  30. Lo vengo subito a vedere:

    Grazie per il complimento Giovanna :-))) ma non ho le risposte per tutto, magari....

    RispondiElimina
  31. Grande, immensa delusione.
    Tutto per ingraziarsi la cina.
    che miseria.

    RispondiElimina
  32. Indifendibile, caro Daniele, questa scelta del governicchio Prodi.
    Impensabile che si neghi una visita di questo tipo ad un capo spirituale come il Dalai Lama, per una motivazione seria.
    Quindi inventiamoci quella specie di storia su un cerimoniale che impedisce l'accesso a Montecitorio per le celebrazioni. Balle! E Bertinotti, che finora mi era anche un pò piaciuto per il profilo abbastanza istituzionale che aveva mantenuto, ha fatto uno scivolone fin che cercava, con tutto il Prc, di leccare il fondoschiena al Partito Popolare Cinese.

    Vergognosi, come al solito.

    Buona giornata.
    Luca.

    Ps: linko da me questa informazione.

    RispondiElimina
  33. Sentivo qualcuno, forse un comico in questi giorni parlare della politica, ma sfortunatemente non ricordo.

    Lui diceva chei i politici hanno troppa fretta, una malattia aggiungerei. Tendono a semplificare tutto per privilegiare le loro scelte, la fretta di apparire.

    Quando gli si pone davanti una possibilità o per lo meno un evento di cui il popolo gradirebbe avere notizie dicono "no", di impulso.

    Bisogna essere calmi e pensare alle proprie sclete, dovrebbero ricordare che i voti non arrivano perchè si ha la fretta e il volere di mettersi in mostra, ma arrivano quando uno se li merita.


    Un saluto al rockpoeta che ringrazio essere passato sul blog anche in questi giorni di lunga assenza da parte mia, con oggi ricomincio l'attività ;).

    RispondiElimina
  34. Ormai di cosa stupirci, cosa aspettarci da chi ci governa? Non so, sono senza parole, Giulia

    RispondiElimina
  35. Che i legami economici con la Cina sisano sempre più forte di ogni altro valori? Costanza

    RispondiElimina
  36. Un caro saluto a te Eccio!

    Sono contento di rivederti in sella!!!!

    Ciao
    Daniele

    RispondiElimina
  37. però sul Dalai Lama e i suoi rapporti con la CIA sarebbe il caso di dire anche due parole:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Tenzin_Gyatso
    Credo che sia una sinitra prudente, che non ha paura della Cina, ma che evidentemente non vuole creare attriti per avanzare con la diplomazia.
    per me fa bene.

    RispondiElimina
  38. Per Sam: io credo che devono essere i Tibetani a dire che non vogliono più il Dalai Lama e non i Cinesi al posto loro.

    Poi su tutto il resto possiamo anche parlarne ma cmq la violenza e la dittatura dei Cinesi in Tibet esiste.

    RispondiElimina
  39. Per me non si tratta di "diplomazia".
    E' paura, solo paura, di rovinare i rapporti con la Cina anche se si tratta ancora di un paese governato da una dittatura fra le più intransigenti.
    Il termine "diritti umani" in quel paese è ancora sottovalutato, anzi, direi che neppure esiste.
    I nostri governanti, probabilmente succubi dei vantaggi economici nel trattare con questo enorme paese, non vogliono inimicarselo e, per questo, sorvolano sui diritti umani e, di conseguenza, anche sull'invasione dei cinesi, ancora nel 1950, in Tibet.
    L'unica cosa sarebbe il boicottaggio delle olimpiadi, ma, si sa, anche qui ci sono sotto interessi di ogni tipo!
    La "nostra sinistra", in questo caso, non ha fatto una bella figura!

    RispondiElimina
  40. Si, l'ho sentita tre giorni fà questa notizia! Secondo me sono notizie fatte uscire appositamente per far scompiglio negli animi! Chi ha il diritto o il potere di dire no.....il Dalai Lama non viene qui.......nessuno! A chi potrebbe nuocere un Grande Uomo che predica pace e medita.....!? Quali interessi si nascondono.....ecco lì è il punto! Paura di una cultura talmente equilibrata......?! Un bacio

    RispondiElimina

Prima di commentare leggete la privacy policy in homepage in alto nella colonna di sinistra